



I vigneti
I vigneti dell’azienda si trovano nelle colline che circondano la cittadina di Sarzana e sono tutti caratterizzati da una costante presenza di argille e molto scheletro. Per gestire al meglio questi difficili terreni, sono necessarie operazioni specifiche come i sovesci, la semina di diverse essenze e le lavorazioni meccaniche che aiutano l’espansione dell’apparato radicale delle viti, riducendo l’erosione del suolo e mantenendo una buona percentuale di sostanza organica.
Un’attenzione particolare è riservata alla tecnica di potatura invernale, principalmente guyot, e primaverile, definita anche potatura “verde”, attraverso le quali si cerca di raggiungere un equilibrio vegeto- produttivo ottimale.
Infine il monitoraggio della maturazione dei grappoli, dalla fioritura all’invaiatura, unito alla successiva degustazione delle uve e alle analisi chimico-fisiche permette di organizzare la vendemmia valorizzando ogni singolo appezzamento.